[it] Il Grande Nord : viaggi e resoconti italiani in terra boreale
Type de document
Auteur(s)
Est une partie de
Mots clés en
Humanities and Social Sciences/Literature
Mots clés fr
Mots clés it
Scandinavie
Italie
Littérature des voyages
Date de publication
Langue du document
Italien
Résumé
[it] Nel 1431 una nave veneziana fece naufragio su uno sperone roccioso delle isole Lofoten : il mercante Pietro Querini fu il primo testimone involontario di un contatto tra le calde latitudini italiane e le fredde brume del Nord. Dopo il naufragio di Querini, diversi Italiani si sono spinti in Lapponia e, più marginalmente, in Finlandia, stabilendo così un legame tra due paesi e due culture tanto diverse. I viaggiatori italiani in terra boreale non furono numerosi, ma alcuni dei loro nomi sono ancora oggi estremamente importanti nel panorama della letteratura odeporica in Scandinavia : Francesco Negri, Giuseppe Acerbi, Paolo Mantegazza sono sicuramente i più celebri, ma a loro si affiancano Filippo Parlatore, Stéphen Sommier, Carlo Vidua, Giacomo Bove e tre turisti pressoché sconosciuti, Guardino Colleoni, Francesco Podreider e don Luigi Randi. L’articolo presenta un panorama generale del viaggio italiano in terra boreale, tra il Quattrocento e l’Ottocento, con i suoi percorsi, la sua organizzazione pratica e le sue difficoltà; vengono identificate alcune categorie di viaggiatori e, di conseguenza, si studiano la produzione letteraria che ne deriva, alla ricerca delle specificità che caratterizzano il modello di relazione di viaggio nei paesi freddi.
Nom de la revue
Bollettino del C.I.R.V.I.
Collection
Source
HAL
Type de ressource
Notice
Est une version de
Licence
Distributed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License
Citation bibliographique
Alessandra Orlandini Carcreff. Il Grande Nord : viaggi e resoconti italiani in terra boreale. Bollettino del C.I.R.V.I., 2018, 78, pp.225-250. [hal-04596890]
Citer cette ressource
[it] Il Grande Nord : viaggi e resoconti italiani in terra boreale,
dans Études nordiques,
consulté le 19 Avril 2025, https://etudes-nordiques.cnrs.fr/s/numenord/item/18694