[it] Il protetto degli Uldra. Axel Munthe in Lapponia

Type de document

Est une partie de

Mots clés en

Humanities and Social Sciences/Literature

Mots clés it

Littérature des voyages
Suède
Laponie

Date de publication

Langue du document

Italien

Editeur

Fermo : COM Studio Linea

Résumé

[it] Nel 1884 Axel Munthe (1857-1949), giovane medico svedese trapiantato a Parigi, lascia il proprio studio di avenue de Villiers per intraprendere un viaggio nella Lapponia svedese. Benché nato a Oskarshamm, nel sud della Svezia, Munthe ha un forte legame con il proprio paese e con il Nord in particolare : la natura, l’infanzia sempre a contatto con gli animali e la balia, dalla pelle scura come una sami, ma alta e dal linguaggio sconosciuto, che pare averlo “stregato” con sangue di corvo nel latte. Munthe descrive l’escursione lappone nella sua opera più celebre, "La Storia di San Michele" : scritta su consiglio di Henry James, viene pubblicata nel 1929 e appare in Italia nel 1932, presso Treves.

Nom de la revue

Il Polo : rivista trimestrale : periodico di informazione studi e ricerche sulle regioni Artiche et Antartiche

Collection

Source

HAL

Type de ressource

Notice

Licence

Distributed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License

Citation bibliographique

Alessandra Orlandini Carcreff. Il protetto degli Uldra. Axel Munthe in Lapponia. Il Polo : rivista trimestrale : periodico di informazione studi e ricerche sulle regioni Artiche et Antartiche, 2007, III, pp.19-26. [hal-04599712]

Citer cette ressource

[it] Il protetto degli Uldra. Axel Munthe in Lapponia, dans Études nordiques, consulté le 19 Avril 2025, https://etudes-nordiques.cnrs.fr/s/numenord/item/18696